Il corso
Il corso forma figure tecniche altamente specializzate in pianificazione e gestione del processo di trasformazione alimentare, produzione e commercializzazione di prodotti enogastronomici e di promozione e vendita dei prodotti agro-alimentari.
Particolare importanza è data alla spinta green e digital del settore, sulla base dei principali trend legati all’Agenda 2030, Green e Blue Economy e ad Industry 4.0.
Dal punto di vista occupazionale, il settore alimentare è una delle eccellenze italiane: rappresenta circa il 25% del PIL e garantisce circa 3,8 milioni posti di lavoro.
Sono previsti Laboratori Esperienziali e uno stage curriculare di circa 3 mesi in aziende partner di progetto del settore Enologico, Gastronomico, Alimentare (produzione – trasformazione – commercio), Ristorazione, Hotellerie, Grande Distribuzione.
Gli sbocchi professionali sono nelle filiere dell’industria HO.RE.CA (Hotellerie – Ristorazione – Catering), aziende di Trasformazione Alimentare, Ristorazione, Enoteche e in tutti i reparti Food&Beverage di differenti realtà aziendali.
Al termine del percorso formativo, si consegue il “Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore” riconosciuto su tutto il territorio nazionale ed europeo (IV livello EQF).
Il corso è totalmente gratuito. L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Gli sbocchi professionali
Competenze e Ruoli Professionali
Specialista Enologo
Specialista in Gastronomia
Abbinamento Cibo e Vino
Esperto in Nuove Tendenze Food & Wine
Promozione Digitale e Social Media
Organizzazione Eventi e Manifestazioni
Relazione con il cliente: vendita fisica e e-commerce
Settori e Ambiti di Occupazione
Aziende di Produzione e Trasformazione Alimentare
Grande Distribuzione
Esercizi di Ristorazione e Somministrazione cibo e bevande
Produzione e Commercializzazione Vini
Locali e Pubblici Esercizi
Reparti Food&Beverage
Strutture turistiche e ricettive: Hotel, Alberghi, Villaggi ecc..
Programma
General and Soft Skill
Specialized Sector Skill
Laboratori Esperienziali
La metodologia Experiential Learning è di carattere fortemente immersivo stimolando la creatività, la capacità di problem solving, il lavoro in team e la comunicazione.
Ore di corso
Aziende partner
Previsioni di assunzione
%
Esperti del mondo del lavoro in aula
Lo stage
ETAss affianca i ragazzi dei corsi IFTS per tutta la durata del percorso. Organizza incontri di orientamento e colloqui finalizzati a creare il matching più efficace fra gli studenti e le aziende di stage tenendo conto delle inclinazioni e attitudini dei corsisiti e delle richieste delle aziende di stage.
Un modulo specifico di Personal Branding (CV e Profilo sui canali social) prepara i Corsisti a sostenere il colloquio di selezione e ad esprimere al meglio il proprio potenziale.
Per ogni studente verrà redatto un Progetto Formativo, definito con il Tutor e concordato con il Referente Aziendale.
Lo stage è garantito per ogni studente del corso.
La certificazione finale
Il titolo è riconosciuto in tutta Italia e permette l’accesso ai percorsi ITS.
Gli studenti elaboreranno un Project Work basato su un Case Study reale di un’azienda partner.
Il Project Work farà parte della verifica valutativa finale delle competenze acquisite.
Chi può partecipare
I requisiti per potersi candidare sono:
Avere un’età uguale o inferiore ai 29 anni
Essere residente o domiciliato in Lombardia
In stato di inoccupazione o disoccupazione (ai sensi dell’art. 19 del D.lgs. 150/2015) oppure occupati con un reddito di lavoro dipendente o autonomo al di sotto dell’importo minimo imponibile ai fini fiscali (Legge n.26/2019)
In possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria superiore
- diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP e Certificazione IFTS, secondo quanto stabilito dalla Legge n. 107/2015 e nel rispetto delle indicazioni approvate con Accordo Stato-Regioni del 20/01/2016
Informazioni Generali
Quando
Iscrizioni fino al 26 Novembre
Lunedì – Venerdì 08:30 -14:30 (programma indicativo)
Dove
Azienda Speciale Scuola Borsa, Via Emilio Borsa 43/45, Monza 20900
Come
Frequenza obbligatoria almeno 75% monte orario totale
Costo
Completamente Gratuito poiché realizzato con il contributo di Regione Lombardia, Unione Europea, Fondo Sociale Europeo
Iscriviti subito!
Per iscriverti compila il form qui di seguito.
Verrai contattato/a per procedere con il colloquio di selezione.