Il corso
Il corso proposto si struttura in due parti precise.
Una prima parte ha l’obiettivo di supportare l’azienda nella realizzazione di un percorso interno finalizzato alla revisione e razionalizzazione dei servizi di supporto alle attività di R&D. L’intervento in particolare mira, attraverso sessioni in aula e incontri bilaterali, a ottimizzare le metodologie utilizzate, le attività attualmente svolte, i processi in essere e a delinearne altri completamente nuovi ottimizzando l’utilizzo delle risorse correnti e verificando possibili gap e correlate soluzioni implementative.
La seconda parte del corso mira ad affrontare e approfondire gli strumenti e le strategie legate all’uso dei finanziamenti pubblici in ottica di sviluppo di nuove opportunità. In questa fase i partecipanti acquisiranno competenze tecniche nell’ambito progettazione finanziata (stesura di proposte progettuali), costruire budget, monitorare e rendicontare i progetti seguendo le normative e i parametri imposti, creare relazioni di partenariato e pianificare la strategia di comunicazione per promuovere la visibilità dei progetto.
Il programma
Il programma prevede un’analisi della struttura che si occupa di R&D e la definizione e ottimizzazione dei processi di supporto e iniziative per lo sviluppo di nuove opportunità.
Argomenti
- Analisi della situazione e delle competenze di ricerca attuali
- Analisi delle specifiche attività svolte
- Analisi delle tipologie di progetti e ricerca presentati e gestiti
- Analisi della qualità del processo
- Analisi delle opportunità di sviluppo
- Analisi delle partnership attuali e del possibile potenziamento della rete
- Nuovi percorsi di ottimizzazione dei servizi
- Analisi di eventuali gap formativi teorici e tecnici
- Personalizzazione dei servizi offerti
- Mentoring specifico
Al termine di questa prima fase le unità di supporto alle attività di R&D potranno beneficiare di una rivitalizzazione dei processi e un’adeguata conoscenza delle dinamiche del settore sia a livello nazionale che internazionale.
Il programma prevede inoltre un panorama su quelli che sono gli enti finanziatori a livello nazionale ed europeo; verranno inoltre affrontati in modo pratico esperienziale i seguenti argomenti:
- Rintracciare e leggere i bandi
- La matrice di finanziabilità per selezionare i fondi più idonei alla tua idea
- La scheda di sintesi per interpretare i bandi e riassumerli in punti chiave
- Elaborazione e sviluppo preliminare dell’idea progetto
- I processi logici di quantificazione dei costi per costruire un budget di progetto
- La distinzione tra costi diretti e indiretti
- Le diverse categorie di costi: ammissibili e non ammissibili
- Il calcolo delle percentuali di co-finanziamento
Topic
- Analisi delle competenze e self evaluation
- Strumenti di analisi del contesto nazionale e internazionale
- Strumenti per il reperimento attivo e passivo delle opportunità
- Strumenti di networking internazionale nel contesto specifico dell’R&D
- Strumenti per elaborare una proposta progettuale
- Strumenti per comprendere le logiche della rendicontazione di un piano finanziato
Obiettivi e Finalità
Obiettivi Generali
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di:
- Comprendere le logiche di un efficace funzionamento di un ufficio R&D
- Razionalizzare i servizi a supporto dell’ufficio R&D
- Ottimizzare metodologie in atto e conoscerne di nuove
- Ricercare i bandi e scegliere il più adatto
- Aderire a un bando e compilare la documentazione necessaria
- Progettare una domanda di finanziamento
- Ricercare partner e creare networking
- Promuovere i progetti
- Definire il budget
- Avviare, monitorare e rendicontare il progetto
- Analizzare e restituire i risultati ottenuti
Durata del corso
30 ore
Costo a partecipante
€780,00 (Iva Esclusa)
Finanziabile con voucher formativi aziendali fino a
€2.000 per lavoratore e fino a €50.000 per impresa beneficiaria