Il corso
Le organizzazioni e le persone che si trovano oggi in un contesto di mercato e società ad alta complessità, sono chiamati a dare risposte in tempo reale, anticipando, quando possibile, il futuro e contribuendo a disegnare il mondo che verrà. Il mindset del leader nei modelli di gestione è spinto verso direzioni alternative che chiedono nuove competenze e approcci differenziati sempre più orientati verso modelli predittivi e adattivi. Le competenze chiave del Leader di domani saranno legate alla collaborazione e al networking, all’innovazione cogenerata e alla fiducia tra network.
Il programma
Il corso affronta i seguenti argomenti, in cui i principali focus sono il concetto oggi di leadership e la comunicazione, intesa come capacità di attivare processi proficui di comunicazione.
Modulo 1: Leadership
- Agire la Leadership nei contesti organizzativi moderni: scenario, trends, opportunità e problematiche
- Leadership Riconosciuta: conquista e gestione dell’autorevolezza
- Principi di delega, assunzione di responsabilità e sviluppo dell’autonomia individuale
- Benchmark e SWAT Analisys tra differenti stili
- Stili, contesti, obiettivi: riconoscere la situazione e stabilire lo stile di leadership appropriato
- I comportamenti e le modalità di comunicazione più adatti agli obiettivi e ai gruppi di riferimento
- Leadership Situazionale: definizione, sperimentazione e approfondimenti operativi
- La personalizzazione dello stile: cercare l’armonia tra ciò che si fa e ciò che si è
- Il valore dell’esempio
- Acquisire gli elementi di base per una corretta gestione del feedback visto come strumento di comunicazione e motivazione per il miglioramento della performance
Modulo 2: Comunicazione
- Comunicare: un insieme differenziato e multi-dimensionale
- Partire dal conflitto per creare un’opportunità
- Ribaltare le dinamiche e i punti di vista
- L’Arte del Feedback: dare e ricevere
- Comunicazione tattica e strategica
- Affrontare i Problemi in modo costruttivo
- Comunicare l’Appreso e il Valore dell’apprendimento
- Conoscere e gestire il processo di critica
- La cultura del Riconoscimento e della Condivisione
- Piano d’azione: tecniche per l’elaborazione di un piano d’azione
Obiettivi e Finalità
Essere leader oggi significa accompagnare i propri collaboratori verso il raggiungimento dei risultati. Significa anche vivere insieme al proprio team il risultato raggiunto instaurando un clima positivo e di fiducia reciproca: esser un punto di riferimento e di esempio.
Un buon leader oggi è prima di tutto un buon comunicatore: saper trasferire al proprio team e ai propri colleghi indicazioni, saper condividere le informazioni, saper trasferire gli obiettivi aziendali e fare in modo che la squadra li senta propri è la sfida che si presenta oggi ai nuovi leader. Il percorso proposto affronta infatti il tema della leadership anche da un punto di visto comunicativo. Importante diventa quindi acquisire strumenti e competenze per migliorare i processi di relazione e collaborazione all’interno dell’azienda con riferimento a metodologie e pratiche di interazione finalizzate all’efficacia delle prestazioni.
Obiettivi Generali
- Creare un sistema di comunicazione e di relazioni interne funzionali ed efficace
- Mantenere un clima organizzativo fondato sulla condivisione della mission aziendale
- Affrontare i rapporti con il proprio team, i collaboratori e i colleghi tramite la partnership
- Migliorare l’ascolto attivo
- Condividere l’informazione e il risultato tra il gruppo
- Saper comunicare e negoziare in team
Leadership
- Comprendere e far emergere il proprio stile di leadership
- Assumere comportamenti da leader
- Saper comprendere il proprio team – individui che lo compongono
- Saper ottenere risultati dal proprio team
- Saper conciliare le esigenze del singolo con quelle del team
Comunicazione
- Acquisire tecniche comunicative efficaci coerenti con la tipologia di relazione che si vuole instaurare con l’interlocutore
- Sviluppare la propria capacità comunicativa diversificando il proprio approccio in base alle caratteristiche dell’altro
- Prevedere le possibili cause di conflitto e saperle gestire al meglio
- Trasformare situazioni conflittuali in situazioni di collaborazione
- Saper condividere le informazioni
Durata del corso
16 ore
Costo a partecipante
€645,00 (Iva Esclusa)
Finanziabile con voucher formativi aziendali fino a
€2.000 per lavoratore e fino a €50.000 per impresa beneficiaria