Il corso
ll Coaching consente di raggiungere risultati importanti per la persona intesa come individuo e professionista; facilita il raggiungimento di nuovi obiettivi e il superamento di ostacoli e disfunzionalità.
Attraverso il percorso di seguito proposto, si agirà sulla consapevolezza delle aree di forza e di miglioramento di ciascuno attraverso un processo di sviluppo orientato al risultato, stimolando nuove strategie di pensiero e di problem solving.
Il programma
Il percorso, è articolato in 4 moduli di 2 giornate ciascuno.
MODULO 1: il coaching in azienda
- Il Coaching: origini
- Creare la cultura del feedback
- Le fasi di costruzione del processo di Coaching
- Il ruolo del Coach in azienda
- Codice etico e contratto di Coaching
- Sessioni in triadi con supervisione – con scambio di ruoli Coach-Coachee-Osservatore
MODULO 2: le competenze chiave di coach
- I processi e i canali di comunicazione
- Dinamiche di negoziazione nei contesti professionali
- La creazione della relazione di fiducia
- L’ascolto attivo e le domande
- Sessioni in triadi con supervisione – con scambio di ruoli Coach-Coachee-Osservatore
MODULO 3: il coaching, strumento di sviluppo e cambiamento
- Approcci diversi a situazioni differenti
- Gestire il cambiamento
- Leve di collaborazione e motivazione – apprendere la resilienza
- Definire obiettivi motivanti e piani d’azione efficaci (concreti, verificabili, misurabili)
- Sessioni in triadi con supervisione – con scambio di ruoli Coach-Coachee-Osservatore
MODULO 4: diventare un coach di successo
Il modulo è la sintesi a chiusura delle sessioni precedenti, fondamentale perché riconduce l’appreso a un focus organico di utilizzo nei contesti professionali di ciascun partecipante. La fase di lavoro in gruppo e di revisione personale consentiranno di trarre dal corso un risultato altamente personalizzato e riutilizzabile nella specificità del singolo contesto lavorativo.
- Revisione delle fasi del processo di Coaching
- Alcuni strumenti diagnostici in azienda
- Revisione delle competenze chiave
- Sessioni in triadi con supervisione
Obiettivi e Finalità
Obiettivi Generali
ll Coaching consente di raggiungere risultati importanti per la persona intesa come individuo e professionista; facilita il raggiungimento di nuovi obiettivi e il superamento di ostacoli e disfunzionalità.
Attraverso il percorso di seguito proposto, si agirà sulla consapevolezza delle aree di forza e di miglioramento di ciascuno attraverso un processo di sviluppo orientato al risultato, stimolando nuove strategie di pensiero e di problem solving.
Il corso persegue i seguenti obiettivi:
- Acquisire tecniche e strumenti del coaching per evolvere e sviluppare il proprio ruolo professionale: affrontando cambiamenti di ruolo e crescita professionale, migliorando performance, gestione del tempo e comunicazione
- Sviluppare ed utilizzare al meglio le proprie potenzialità
- Raggiungere un obiettivo specifico, migliorando le proprie relazioni e la propria capacità di leadership
- Gestire i propri collaboratori con strumenti efficaci che facilitano responsabilizzazione e collaborazione, sviluppando la capacità di dare e ricevere feed-back, alzare il livello di consapevolezza e responsabilità proprio e degli altri, gestire i conflitti
Risultati
- Maggior capacità organizzativa e aziendale per la gestione delle competenze e delle priorità e per condividere la visione con chiarezza
- Capacità di stabilire obiettivi e piani d’azione efficaci e di sviluppare una performance superiore
- Maggiore capacità relazionale in ottica di Coach: saper creare un rapporto di fiducia, saper
- Cambiare punto di vista, riuscire ad arricchire la propria comunicazione e a seguire il processo del Coaching
- Conoscere e sviluppare modelli di sviluppo e cambiamento
- Capacità di gestire il proprio sviluppo e quello del team, di gestire il cambiamento personale e aziendale, di gestire la progressione di carriera e di apprendere dall’esperienza in modo sistemico
- Conoscere e usare l’approccio riferito all’intelligenza emotiva: gestire le proprie emozioni, gestire il conflitto e lo stress , arricchire la propria leadership
Il corso consente anche di correggere un comportamento disfunzionale come ad esempio avere difficoltà nel delegare, porsi in modo disfunzionale con il proprio team, usare un modello di leadership non congruo oppure anteporre il proprio interesse o quello della propria Business Unit a quello dell’intera organizzazione.
Durata del corso
60 ore
Costo a partecipante
€3.800,00 (Iva Esclusa)
Finanziabile con voucher formativi aziendali fino a €2.000 per lavoratore e fino a €50.000 per impresa beneficiaria