Il corso e lo stage
La ricerca per le costruzioni più performanti e meno inquinanti è diventata una priorità per aziende e Pubblica Amministrazione.
L’attenzione per l’ecologia è aumentata e di conseguenza il bisogno di figure esperte in grado di coniugare benessere, ambiente, ecologia, tecnologie e bellezza delle opere con i costi organizzativi e progettuali rendendo realizzabili opere che stanno cambiando la vita di tutti noi e l’ambiente in cui viviamo.
Un esempio? Basta pensare ai boschi verticali e a Piazza Gae Aulenti a Milano: un esempio di come una città può cambiare migliorando bellezza architettonica e ambiente grazie alla bioedilizia.
Il corso mira a sviluppare le competenze necessarie a ideare e gestire progetti in ambito green e di bioarchitettura, anche in funzione di riqualificazione urbana e in linea con il moderno concetto di circolarità.
Il corso è di alta specializzazione e trasferisce importanti competenze manageriali e specialistiche: 1000 ore con professionisti del settore, 550 di lezioni e 450 di stage.
Gli sbocchi professionali
La figura uscente potrà inserirsi in ogni ambito legato alla sostenibilità, dai centri di ricerca agli studi di architettura. Diverrai un esperto in grado di organizzare i progetti di bioarchitettura e riqualificazione degli spazi urbani, gestendo business plan e budget.
Chi può partecipare
I requisiti per potersi candidare sono:
Avere un'età uguale o inferiore ai 29 anni;
Possedere il diploma di istruzione secondaria superiore o il diploma professionale di tecnico conseguito nei percorsi di IeFP;
Essere disoccupato.
Essere residente o domiciliato in Lombardia
Titolo di studio e Certificazioni
Otterrai un certificato di studi del MIUR valido a livello europeo (certificato di specializzazione tecnica superiore). Inoltre sarà possibile conseguire i crediti per sostenere l’esame per la certificazione di Esperto in Bioarchitettura BASE – I Livello, rilasciata da CEPAS. L’INBAR, l’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, ha messo a disposizione 2 borse di studio per sostenere l’esame per gli studenti più meritevoli.
IL CORSO È GRATUITO
Grazie al sostegno di Regione Lombardia, Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Titolare del corso
Fondazione GREEN – in collaborazione con ETAss, Socio Fondatore e supporter per i progetti IFTS
Sede del corso
Via Ronchi, 12 a Vimercate (MB)
Per informazioni
0362.231231
Contattaci su Whatsapp
Il responsabile del corso risponderà subito per darti tutte le informazioni necessarie. Servizio disponibile solo da mobile.
Iscriviti subito!
Per iscrivervi compilate il form qui di seguito
Sarai contattato per procedere con il colloquio di selezione
Programma e Partner
Studierai i fondamenti per operare nel settore nel modo più attuale e professionale. Ecco qui di seguito i focus del programma di studio e a lato le organizzazioni che costituiscono la Fondazione, comprensivo delle Aziende e degli Enti dive potrai fare uno stage.
Fondazione Green: l’ente organizzatore
