Il corso
Il corso si pone l’obiettivo di formare i partecipanti sulle varie fasi della progettazione europea: elaborazione del progetto e stesura, ricerca partenariati, budgeting e rendicontazione. Il corso, quindi, si propone di dare ai partecipanti una professionalità nel settore dell’europrogettazione, fornendo le competenze e gli strumenti per presentare progetti finanziabili in relazione agli strumenti di finanziamento erogati dall’UE per aziende, professionisti, enti pubblici, privati, università, enti di ricerca, ecc.
Il programma
Il percorso formativo, dalla durata di 30 ore, sarà strutturato in 5 giornate da 6 ore che permettono al partecipante di acquisire le competenze necessarie per svolgere il ruolo di europrogettista, partendo dall’analisi teorica degli strumenti e delle tecniche di progettazione, fino all’elaborazione di un modello di progettazione. Nei primi moduli, quindi, si darà maggiore spazio alla lezione frontale, per dedicare, invece, negli ultimi moduli, più tempo all’analisi dei casi e alle esercitazioni pratiche.
Argomenti
- Nozioni sulle Istituzioni dell’Unione europea
- Procedimento normativo e atti comunitari
- Struttura della Commissione europea
- Fonti di informazione ufficiali e non ufficiali
- Rintracciare e leggere i bandi
- La matrice di finanziabilità per selezionare i fondi più idonei alla tua idea
- La scheda di sintesi per interpretare i bandi e riassumerli in punti chiave
- Elaborazione e sviluppo preliminare dell’idea progetto
- Monitoraggio e selezione delle opportunità
- Sussidiarietà e corretto approccio a un bando comunitario
- Il linguaggio del settore per compilare la documentazione necessaria
- Gli strumenti di ricerca e coordinamento per costruire e gestire un partenariato
- Metodologia di progettazione, Project Cycle Management e Logical Framework
- Strutturazione di un progetto in pacchetti di lavoro, outputs, outcomes e deliverables, indicatori
- Formulari di progetto per programmi comunitari
- I processi logici di quantificazione dei costi per costruire un budget di progetto
- La distinzione tra costi diretti e indiretti
- Le diverse categorie di costi: ammissibili e non ammissibili
- Il calcolo delle percentuali di co-finanziamento
- Modalità e tempistiche della rendicontazione dei costi di progetto
- I trasferimenti di budget all’interno del partenariato
- Piano di Comunicazione
- Modalità di disseminazione e valorizzazione dei risultati
Obiettivi e Finalità
Obiettivi Generali
Il corso mira ad affrontare e approfondire gli strumenti e le strategie dell’europrogettazione al fine di permettere ai partecipanti di:
- Acquisire competenze tecniche nell’ambito dell’euro-progettazione per la stesura di proposte progettuali in linea con le richieste della Commissione Europea
- Costruire budget, monitorare e rendicontare i progetti seguendo le normative e i parametri imposti
- Creare relazioni di partenariato e pianificare la strategia di comunicazione per promuovere la visibilità dei progetti
Risultati attesi
- Ricercare i bandi e scegliere il più adatto
- Aderire ad un bando e compilare la documentazione necessaria
- Progettare una domanda di finanziamento
- Ricercare partner e creare networking
- Promuovere i progetti
- Definire il budget
- Avviare, monitorare e rendicontare il progetto
- Analizzare e restituire i risultati ottenuti
Durata del corso
30 ore
Costo a partecipante
€1.000,00 (Iva Esclusa)
Finanziabile con voucher formativi aziendali fino a
€2.000 per lavoratore e fino a €50.000 per impresa beneficiaria