Design Thinking

Catalogo Formazione Aziendale | Fondi Interprofessionali

Vuoi organizzare questo corso presso la tua azienda?

Catalogo Formazione Continua Regione Lombardia

Vuoi partecipare a questo corso gratuitamente?

Il corso

Il Design Thinking, evoluzione del Problem Solving, consente di approcciare le sfide aziendali valutando le alternative per trovare una soluzione da diversi punti di vista. Il metodo è applicabile per diverse “aree”: dalla creazione di un nuovo prodotta alla definizione o ridefinzione di un processo, analizzando le possibili decisioni e considerando diverse opzioni, superando vincoli e preconcetti.

È un approccio innovativo alla soluzione di problemi e all’ideazione di soluzioni ed è centrato sui bisogni  delle persone e sullo sviluppo di intuizioni orientate ad un  obiettivo. Il processo di Design Thinking prevede un percorso  a tappe non lineare: è un sistema di sovrapposizione di spazi.

Definizione, Ispirazione, Ideazione e Realizzazione – caratterizzato dall’incertezza e dalla libertà di rivedere, sbagliare e di ri-creare nuove proposte. La metodologia mette in gioco tutti i sensi e differenti abilità in una dimensione creativa attivando risorse sopite o mai scoperte.

Il programma

Il corso prevede la realizzazione di un programma suddiviso in fasi specifiche, definite come segue:

  • Fase 1: empathise – empatizza con il tuo gruppo di lavoro
  • Fase 2: define – definisci il bisogno/problema/opportunità
  • Fase 3: ideate – genera idee e soluzioni innovative proponendo e ascoltando
  • Fase 4: prototype – crea il prototipo delle soluzioni scelte e condivise
  • Fase 5: test – metti alla prova le soluzioni “testandole”

Le 5 fasi a loro volta si riassumono in 3 stadi principali:

  • Esplorazione: una fase di osservazione, ascolto e ricerca che porta i thinkers – i partecipanti a definire e riassumere il problema che si vuole affrontare;
  • Ideazione: in cui si punta a far proliferare idee diverse e immaginare soluzioni alternative allo stesso problema;
  • Creazione: realizzazione di prototipi dell’idea che verrà poi testata e valutata.

Nelle 2 giornate previste i partecipanti “vivranno” tutte e 5 le fasi facilitati e guidati dal formatore.

Il programma verterà sui seguenti argomenti

  • Introduzione teorica al Design Thinking: cos’è, a cosa serve – Le principali scuole di pensiero
  • La co-creazione generativa
  • Progettare l’idea
  • Definire la Design Challenge
  • Acquisire informazioni e far tesoro delle esperienze
  • Brainstorm: la generazione delle idee
  • Identicazione e Definizione dell’idea da prototipare
  • Costruzione del prototipo
  • Experiential Lab: fase di test
  • Restituzione in plenaria: condividere i risultati della co-creazione

Obiettivi e Finalità

Obiettivi Generali 

In un processo di Design Thinking l’obiettivo è quello di raggiungere un risultato verificabile in un tempo relativamente breve. In dettaglio:

  • Apprendere le tecniche e le fasi caratteristiche del Design Thinking
  • Saper utilizzare la metodologia del Design Thinking unitamente al proprio pensiero creativo
  • Collegare l’approccio del Design Thinking al processo innovativo

I principi alla base del metodo, perché venga applicato in modo corretto e dia risultati tangibili sono:

  • Credere nel potenziale creativo che ciascun individuo ha in sé;
  • Facilitare e stimolare interazioni continue tra i partecipanti (si tratta infatti di un metodo di ricerca della soluzione), alternare apprendimento e sperimentazione delle alternative;
  • Entrare in empatia con le persone (principio fondamentale è il concetto di human-centred design);
  • Abbracciare la multidisciplinarietà (persone che provengono da aree diverse con ruoli diversi consentono di approcciare lo stesso problema da punti di vista diversi); cercare di “visualizzare” tutto: tradurre cioè in immagini/schemi il lavoro fatto passo per passo, fino al prototipo finale
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado quindi di:
  • Conoscere il metodo e applicarlo
  • Sviluppare una visione da problem solver a decision maker
  • Imparare a esprimere il proprio punto di vista con tecniche quali il brainstorming
  • Sapere ascoltare il punto di vista degli altri ed elaborare sintesi/proposte
  • Saper scomporre il problema
  • Saper “visualizzare” una soluzione attraverso la creazione di un prototipo
  • Saper usare in modo razionale il tempo a disposizione
  • Saper utilizzare tecniche nuove per incoraggiare la collaborazione e il lavoro di squadra
}

Durata del corso

16 ore

}

Costo a partecipante

€500,00 (Iva Esclusa)
Finanziabile con voucher formativi aziendali fino a
€2.000 per lavoratore e fino a €50.000 per impresa beneficiaria

Iscriviti subito!

Per maggiori informazioni e iscrizione ai corsi, compila il form

per i fini indicati nella suddetta informativa, in particolare per quanto previsto ai punti b) e c) del paragrafo 2.1:

Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell’ art. 13 del GDPR - Regolamento UE 2016/679 in merito al consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa, in particolare per quanto previsto al punto a) del paragrafo 2.1

7 + 10 =