Il corso
Motivazione, autostima e consapevolezza sono le leve su cui creare l’approccio giusto e rigenerare giorno dopo giorno le attività quotidiane. Il corso consente, attraverso la modalità teatrale, di comprendere e intervenire nella gestione della resistenza al cambiamento integrando i nuovi comportamenti attesi e la diffusione della nuova cultura all’interno di un meccanismo dove al centro ci sono le persone con i loro vissuti. Obiettivi e finalità del percorso formativo Il corso ha come obiettivo quello di vedere il cambiamento come un momento sfidante che aiuta a crescere nel proprio percorso lavorativo, all’interno del particolare contesto e gruppo. Per reinventarsi e innovarsi è utile saper valorizzare la propria identità e i propri punti di forza, imparar a comunicare efficacemente la propria immagine e le proprie competenze, integrarsi agli altri in ottica collaborativa per stimolarsi a vicenda nel raggiungere gli obiettivi professionali e personali, creando le basi di sviluppo per lo scenario presente e futuro.
Il programma
ll corso della durata di 16 ore per edizione, mira allo sviluppo delle soft skill e la formazione dei gruppi attraverso l’incontro e la condivisione sulla scena, di storie ed esperienze che favoriscano il cambiamento personale e di conseguenza organizzativo.
Il percorso sarà suddiviso in una parte teorica comprensiva di 3 MODULI a cui seguirà un modulo partecipativo di TRAINING TEATRALE.
Modulo 1: Il cambiamento organizzativo
- Persone ed organizzazione: il rapporto tra ruolo, strutture, processi, relazioni interpersonali, clima e cultura
- Definizione, classificazione e caratteristiche dei cambiamenti in azienda
- Fasi di un processo di cambiamento organizzativo
Modulo 2: Impatto del cambiamento organizzativo sulle persone
- Impatto psicologico del cambiamento
- Resistenza al cambiamento, ostacoli e barriere
- Cambiamento organizzativo, vision, mission e strategia
- Impatto del cambiamento sul clima aziendale, su prestazioni e motivazione
Modulo 3: Essere leader di un progetto di cambiamento
- Impersonare il cambiamento
- Capacità di immaginare e creare il futuro secondo una strategia
- Self empowerment: la motivazione generativa sul lavoro
Training Teatrale
La tipologia teatrale adottata sarà utile a creare nel qui e ora un luogo, uno spazio e un tempo di riflessione in cui si è se stessi, in cui si possono sperimentare azioni e reazioni, relazioni, emozioni e comportamenti fuori da ogni forma di giudizio. Il training teatrale, con le sue tecniche aiuterà il singolo a capirsi e aumentando la consapevolezza di sé fornirà un valido aiuto per comprendere il comportamento proprio e altrui nelle relazioni interpersonali.
Obiettivi e Finalità
Il corso ha come obiettivo quello di vedere il cambiamento come un momento sfidante che aiuta a crescere nel proprio percorso lavorativo, all’interno del particolare contesto e gruppo. Per reinventarsi e innovarsi è utile saper valorizzare la propria identità e i propri punti di forza, imparar a comunicare efficacemente la propria immagine e le proprie competenze, integrarsi agli altri in ottica collaborativa pe stimolarsi a vicenda nel raggiungere gli obiettivi professionali e personali, creando le basi di sviluppo per lo scenario presente e futuro.
Obiettivi Generali
- La gestione delle emozioni per risuonare con gli altri
- Assertività e negoziazione per raggiungere accordi e collaborare
- La nostra parte più adulta per gestire i copioni infantili ripetitivi
- Il cambiamento come sfida, la creatività e l’ascolto per lo sviluppo
- Uno, nessuno, centomila: flessibilità al servizio del ruolo
- Leadership e coordinamento
- Stili di leadership
- Dalla leadership centrata sugli obiettivi a quella trasformazionale, emotiva e produttiva
- Le azioni del coordinamento per raggiungere obiettivi sfidanti
- Incontrarsi in scena: Il passato, il presente e il futuro vissuti con un gioco teatrale
Obiettivi specifici
- Grado di conoscere il corretto approccio alla comunicazione del cambiamento
- Sviluppare una visione da problem solver a decision maker
- Sviluppare la capacità di affrontare le decisioni attraverso un processo strutturato che monitori e sostenga nel tempo la decisione presa
- Analizzare le componenti soggettive che possono influenzare la presa di decisione
- Sviluppare la capacità di motivare le persone a contribuire attivamente al cambiamento
Durata del corso
16 ore
Costo a partecipante
€400,00 (Iva Esclusa)
Finanziabile con voucher formativi aziendali fino a
€2.000 per lavoratore e fino a €50.000 per impresa beneficiaria