Il tuo futuro professionale nel Settore Green e Sostenibilità Ambientale
IFTS annuali e ITS biennali per
trasformare il tuo sogno nel tuo lavoro
Iscriviti e costruisci la tua carriera nel Settore della Sostenibilità Ambientale. I percorsi formativi di specializzazione post diploma sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e ti permettono di diventare tecnico specialista nel settore dell’energia, dell’edilizia sostenibile e dell’ambiente, con profili professionali altamente richiesti dalle aziende.
I corsi si terranno presso la sede della Fondazione Green in Via Daniele Manin 14 a Vimercate (MB).
I corsi sono a numero chiuso, iscrizioni in ordine d’arrivo entro gennaio 2023.

🟢 Corso IFTS annuale gratuito
SPECIALISTA IN TRANSIZIONE ECOLOGICA | Impianti per il trattamento dei rifiuti e il trattamento delle acque
La transizione ecologica è uno dei temi più importanti per le nostra economia: significa recuperare ogni tipo di scarto etichettato come rifiuto consentendogli di tornare a nuova vita mediante la trasformazione, di non esaurirsi, di dare origine a nuova ricchezza economica e ambientale.
Diventerai un tecnico in grado di supportare interventi sugli impianti di trattamento e gestione rifiuti, svolgendo attività inerenti gli ambiti della Prevenzione, Preparazione per il riutilizzo, Riciclaggio, Recupero energetico.

🟢 Corso IFTS annuale gratuito
SPECIALISTA NELLA COMUNICAZIONE AMBIENTALE | Transizione ecologica e economia circolare
L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e dei prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.
Le aziende hanno necessità di essere sostenute in questo cambiamento culturale e a comunicarlo in modo corretto e efficace, sia all’interno, al mercato e ai fornitori.
▶️ Scarica la brochure del corso e iscriviti

🔵 CORSO ITS biennale – quota di iscrizione annuale 1000,00 €
BRAND AMBASSADOR E ENERGY ADVISOR | Trovi le migliori soluzioni energetiche e aiuti aziende e persone a efficientare impianti e fabbricati
Il corso forma esperti del settore Energia e Ambiente con competenze approfondite nell’ambito dei prodotti, impianti e servizi energetici innovativi come risposta alle necessità di ottimizzazione energetica.
L’obiettivo del corso è formare una figura professionale capace di valutare i fabbisogni energetici, identificare e qualificare la migliore soluzione impiantistica, consigliare i prodotti ed i servizi di efficientamento energetico appropriati e offrire supporto lungo tutto il processo: dalla preparazione dell’offerta commerciale alla gestione dell’ordine fino alla delivery del prodotto e del servizio.
▶️ Scarica la brochure del corso e iscriviti

🔵 CORSO ITS biennale – quota di iscrizione annuale 1000,00 €
INSTALLATORE E MANUTENTORE DI IMPIANTI ENERGETICI | Controlli le performance, consigli i clienti, proteggi l’ambiente
Il tecnico installatore e manutentore di impianti è un professionista che lavora nell’ambito della Green Economy, un settore che comprende attualmente oltre 3 milioni di lavoratori e che registra una fortissima crescita in Italia.
Il lavoro consiste nel montare, mettere in uso, collaudare, condurre, riparare e manutenere i diversi impianti di produzione di energia rinnovabile come pannelli solari, pale eoliche, impianti termici ecc.
L’installatore non è semplicemente un tecnico che impianta servizi, ma è anche un vero e proprio consulente tecnico esperto a cui il cliente si rivolge quando intende utilizzare fonti di energia rinnovabile per i suoi approvvigionamenti.
Sai quali sono le professioni più richieste per i prossimi 5 anni?
Quelle legate all’eco-sostenibilità e al mondo digital!
La trasformazione “eco-sostenibile” dell’economia richiederà circa 481mila nuovi lavoratori già nel prossimo anno, e il trend di crescita di professionisti del settore si manterrà in crescita per i prossimi 5 anni
I Corsi di Alta formazione della Fondazione Green sono una garanzia di un successo dal punto di vista della formazione, dell’occupazione e dell’innovazione.
Il futuro della formazione, quella pragmatica e in linea con lo sviluppo degli scenari e del futuro, sono gli Istituti Tecnici Superiori, “scuole ponte” che aiutano i giovani a entrare nel mondo del lavoro.
Secondo gli ultimi dati Indire, gli Its Academy sono 128, gli studenti frequentanti 20.890; e nell’ultimo monitoraggio hanno confermato un tasso d’occupazione a 12 mesi dal titolo dell’80%, con picchi tra il 90 e il 100% in diversi territori. Le imprese guardano con attenzione agli Its Academy perché sono fondamentali per famiglie, imprese e per l’intero Paese.
98% di docenti professionisti
La quasi totalità del corpo docente dei vari corsi è composto da professionisti e imprenditori del settore. Avrai l’occasione di confrontarti e relazionarti con professionisti che insegnano ciò che quotidianamente vivono nel concreto
900 ore di stage formativo
Avrai la possibilità di vivere un’esperienza di stage di 900 ore all’interno di aziende perfettamente in linea con il percorso di studi da te scelto. Un’occasione preziosa per mettere in pratica ciò che avrai appreso in aula in un contesto lavorativo reale.
Tasso di occupazione del 90%
Stando alla media degli ultimi 5 anni di ITS Green (tutti dati reali e verificabili), il 90% degli studenti ha ricevuto una proposta di lavoro coerente con il percorso di studi del biennio dell’ITS Green.
IFTS | Caratteristiche e requisiti di accesso
Puoi accedere a corsi IFTS fino a 29 anni di età alla data di avvio del percorso, se si è disoccupati e residenti o domiciliati in Lombardia: E’ necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Istruzione Secondaria Superiore
- Diploma professionale di tecnico oppure attestato di competenza di III livello conseguito nei percorsi IeFP (quarto anno) antecedenti all’anno formativo 2009/2010
Per i cittadini italiani e stranieri che hanno conseguito un titolo di studio all’estero valgono le disposizioni della circolare della DG Istruzione e Lavoro prot. E1.0539654 del 24/06/2010.
I corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore IFTS hanno la durata di un anno, sono molto pratici perchè danno ampio spazio ai laboratori e sono perfetti per rispondere alle richieste professionali delle aziende.
I corsi IFTS hanno una durata di 1000 ore. Sono suddivisi in 2 semestri e prevedono attività teoriche, pratiche e di laboratorio.
Il tempo dedicato al tirocinio in azienda è pari al 50% del totale delle ore del corso. I docenti sono professionisti che provengono dal mondo del lavoro, con esperienza nel settore professionale specifico.
Al termine del percorso formativo IFTS si consegue il “Certificato di specializzazione tecnica superiore” riconosciuto su tutto il territorio nazionale, che permette il riconoscimento Europeo (IV livello EQF).
Il corso è totalmente gratuito grazie a Regione Lombardia.
ITS | Caratteristiche e requisiti di accesso
Puoi accedere a corsi ITS fino a 35 anni di età, a seguito di selezione e se sei in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e maturità
- Diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e corso annuale IFTS.
I corsi ITS si articolano di norma in quattro semestri (2000 ore).
Alla Fondazione Green il 45% della durata dei corsi è svolto in azienda stabilendo subito un legame molto forte con il mondo produttivo.
L’esperienza lavorativa in azienda può essere svolta in apprendistato, garantendo una maggiore integrazione tra formazione e lavoro, per ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di figure e competenze professionali.
Il corpo docente proviene per circa il 95% dal mondo del lavoro.
I corsi ITS sono costruiti con una progettazione condivisa e partecipata tra aziende, università, centri di ricerca insieme agli altri soggetti interessati.
l termine del percorso formativo ITS si consegue il Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dal Ministero dell’Istruzione. E’ un diploma di V livello EQF European Qualification Framework – Quadro europeo delle qualifiche. Per favorire la circolazione in ambito nazionale ed europeo, il titolo è corredato dall’EUROPASS diploma supplement.
I percorsi biennali ITS prevedono una quota di iscrizione di 1.000€ / anno.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
ETAss Srl società del gruppo F2A
Via Augusto Mariani, 10 – 20831 Seregno (MB)
Telefono: 0362.231231
Indirizzo Mail: ifts@etass.it